Briciole di pane

Ricerca Avanzata

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Musica manoscritta
Autore principale
Piccinni, Niccolò <1728-1800>
Titolo
Le Contadine bizzarre
Presentazione
partitura
Pubblicazione
, [1761-1790]
Descrizione fisica
1 partitura (2v (cc.212,225)) ; 210x295mm
Descrizione esterna del manoscritto
[materia:] cartaceo [datazione:] 18/s [stesura:] Copia [legatura:] piatti in pelle con dec. in oro, sui dorsi giglio borbonico
Note generali
in precedenza appartenuto alla collezione dei ms di Maria Carolina d'Austria passata poi alla Biblioteca del Conservatorio della Pietà dei Turchini. cfr Inventari del 1801 e del 1823 a I-Nc
Provenienza : Biblioteca del real collegio di musica di S.Sebastiano
Filigrana : Tre mezze lune e sottostante la lettera H
Personaggi e interpreti
Rosalba
S
Fiorina
S
Auretta
S
Lucio
S
Gianfriso
S
Masino
S
Livietta
S
Nardo
S
Titolo di opera
Le contadine bizzarre | Piccinni, Niccolò <1728-1800> [dati della composizione:] [forma:] commedia per musica [org. sint.:] 8V,4archi [org. analit.:] S,S,S,S,S,S,S,S,vl1,vl2,vla,b [atti/sezioni:] 3 atti
Scheda di autorità
Variante del titolo
[Incipit testuale] Contadine il vostro stato quanto e amabil questo e grato
Nomi
Incipit
[movimento:] 1.1 [voce/strumento:] vl1 [forma:] sinfonia [indicazione del movimento:] Allegro spiritoso [chiave:] G-2 [alterazioni:] xF [misura:] c [contesto musicale:] 3-{3'DEF}/{8GEBG}4''D8-3-{3DEF}/{8GDBG}4
Engraved by Verovio 3.8.0-f66d1c1
[movimento:] 2.1 [personaggio:] Rosalba [voce/strumento:] S [forma:] sestetto [indicazione del movimento:] Allegro moderato [chiave:] C-1 [alterazioni:] bBE [misura:] 3/8 [contesto musicale:] =19/8-''DE/{FD}E/{FD}G/4F8E/-CD/ [incipit testuale:] Contadine il vostro stato quanto e amabil questo e grato
Engraved by Verovio 3.8.0-f66d1c1
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MSM\0142841
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] 30.3.2-3
- [collocazione precedente] Rari cirnice 2.3-4
NAPCN