Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.opacsbn@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Leuven, Adolphe : de - Brunswick, Léon-Lévy
Risultato 1 / 1
Livello bibliografico
|
Monografia
|
||||||||||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||||||||||
Autore principale
|
Leuven, Adolphe : de
Brunswick, Léon-Lévy
|
||||||||||||||||||
Titolo
|
Elisabetta : dramma lirico in tre atti / dei signori A. de Leuven e Brunswik ; versione di S. Guidi e L. Masieri ; musica di Gaetano Donizetti ; riordinata del M. Fontana, suo allievo. Da rappresentarsi al Teatro di Santa Radegonda l'estate 1854
|
||||||||||||||||||
Pubblicazione
|
Milano : Tito di Gio. Ricordi, [1854]
|
||||||||||||||||||
Descrizione fisica
|
52 p. ; 18 cm
|
||||||||||||||||||
Riferimenti esterni
|
|||||||||||||||||||
Note generali
|
3 atti
A p. 2: avvertimento. A p. 3: personaggi attori
Prima rappresentazione: Napoli, Teatro Nuovo, 13 maggio, 1827 col titolo: Otto mesi in due ore, ossia Gli esiliati in Siberia; revisione di U. Fontana col titolo: Elisabeth, ou La fille du proscrit
|
||||||||||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1854 [periodo:] estate [città:] Milano [sede:] Teatro di Santa Radegonda
|
||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||||||||||
Titolo di opera
|
Elisabeth ou La fille du proscrit | Leuven, Adolphe : de [dati della composizione:] [forma:] dramma lirico [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
|
||||||||||||||||||
Titolo parallelo
|
Lafille du proscrit
Otto mesi in due ore ossia Gli esiliati in Siberia
|
||||||||||||||||||
Nomi
|
[Librettista]
Leuven, Adolphe : de
Scheda di autorità
[Librettista]
Brunswick, Léon-Lévy
[Compositore]
Donizetti, Gaetano
Scheda di autorità
[Traduttore]
Guidi, Francesco <librettista>
Scheda di autorità
[Interprete]
Marra, Giuseppe <cantante>
[Interprete]
Patrese, Ersilia
[Interprete]
Allievi, Marietta <cantante>
[Interprete]
Lodetti, Francesco <cantante>
[Interprete]
Sarti, Vincenzo <cantante>
[Interprete]
Massini, , <cantante>
[Interprete]
Fumagalli, Amalia <cantante>
[Interprete]
Biagi, Teresa <cantante>
[Interprete]
Vinals, Francesco
[Traduttore]
Masieri, L.
[Curatore]
Fontana, Mario
[Editore]
Ricordi, Tito di Giovanni
|
||||||||||||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Milano
|
||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
||||||||||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0288291
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [collocazione] Racc.Dramm.6162/5
|
MI0185launch | MILNBlaunch |
Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano - Milano (MI) - +39 02762110219 - servizi.biblioteca@consmilano.it
|
MI0344launch | LO109launch |
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 8.25/2
- [note] Olim 5.2.9/b
|
NA0059launch |
NAPCN
|
Biblioteca Saveriana Conforti - Parma (PR) - +39 0521.920511 - biblioteca.saveriana@gmail.com
il documento potrebbe non essere disponibile
|
PR0028launch | PAR01launch |
Biblioteca Palatina. Sezione musicale - Parma (PR) - +39 0521289429 - b-pala@cultura.gov.it
|
PR0071launch | PARSMlaunch |
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
il documento potrebbe non essere disponibile
|
VE0049launch | VEABMlaunch |
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
- [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.0872.01
- [collocazione precedente] R DON ER-ES
- [note] Sul front. timbro a secco: Tito Ricordi.
|
VE0239launch | VEAFClaunch |
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.opacsbn@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231